Bilancio di un anno intenso.

Condividiamo l’articolo de La libertà.
Dopo l’immagine, il testo scritto per una più facile lettura.

02_liberta_2906_Q

Bilancio di un anno intenso. Domenica trasferta a Ravenna

Un calendario ricco di appuntamenti ha caratterizzato anche quest’anno il servizio ormai consolidato della Cappella Musicale della Cattedrale, giunto al suo quarto anno.
Il grande e solenne Triduo Pasquale è l’evento liturgico attorno al quale ruota la vita della Chiesa intera e, di conseguenza, anche il servizio della Cappella, la quale ha accompagnato con il canto i fedeli nei misteri della passione e resurrezione di nostro Signore.
Servizio svolto anche durante il cammino di preparazione a questi eventi con la presenza al mercoledì delle ceneri e alle domeniche di Quaresima, così come durante l’altro tempo forte dell’anno liturgico, l’Avvento, e le successive festività natalizie, culminate con la veglia del 24 dicembre e la Messa solenne del 25.

Ma non solo i due più importanti momenti dell’anno liturgico hanno visto la presenza della Cappella Musicale: essa è stata presente anche ad appuntamenti altrettanto importanti per tutta la Chiesa quali la solennità di Tutti i Santi, celebrata nel cimitero monumentale di Reggio Emilia, il canto solenne del Te Deum il 31 dicembre e la Messa in onore di Maria Madre di Dio il primo gennaio, l’Epifania di Nostro Signore, Pentecoste e Corpus Domini, con la partecipata processione che si è svolta dalla Cattedrale alla Basilica della Ghiara. E ancora sarà presente il 15 agosto per la solennità dell’Assunzione di Maria.

Molteplici sono anche gli appuntamenti e le ricorrenze di carattere diocesano

che hanno visto la Cappella della Cattedrale svolgere il proprio servizio liturgico: a settembre, nella cappella del vescovado, per la celebrazione per il personale della Guardia di Finanza; in Cattedrale per la Messa di inizio anno scolastico; alla Madonna della Rosa di Correggio, in occasione del centenario delle apparizioni di Fatima; sempre in Cattedrale per la celebrazione dei santi patroni Crisanto e Daria; e nella Basilica di San Prospero, della quale il protettore della nostra città porta il nome.

La presenza della Cappella ha caratterizzato anche momenti mesti e gioiosi della vita diocesana, come le esequie del com- pianto don Giulio Righi o la Messa per il quinto anniversario di ordinazione episcopale di monsignor Massimo Camisasca. In occasione della celebrazione della festa del Patrono, della Via Crucis cittadina e della solennità del Corpus Domini, importanti e significativi sono stati la presenza e il coinvolgimento di diversi coristi provenienti dai cori della città, coi i quali da tempo è nata una bella collaborazione.

La Cappella sarà inoltre ospite del duomo di Ravenna, domenica 8 luglio, nell’ambito di Ravenna Festival, in particolare della rassegna In Templo Domini, in cui eseguirà, durante la celebrazione eucaristica, la Missa sine nomine di Aurelio Signoretti, esimio direttore della Cappella della Cattedrale di Reggio vissuto nel XVII secolo (oltre a Mattioli, Bonicelli e Guglielmi) ed effettuerà due elevazioni spirituali in settembre a Regnano e a Reggio.

La Cappella, unità all’Ufficio Liturgico Diocesano, ha organizzato l’incontro liturgico musicale con padre Giuseppe Magrino, direttore della Cappella Musicale della Basilica papale di San Francesco in Assisi. Questo evento è stato pen- ato per tutti gli animatori del canto ma anche per completare la preparazione del cantore liturgico; incontri di questo carattere saranno senz’altro riproposti nei prossimi anni.

Al di là dell’elenco di date, il sempre più ricco calendario annuale che vede coinvolto il servizio musicale della Cappella della Cattedrale vuole essere di buon auspicio affinché tale servizio sia sempre più radicato e parte integrante della vita liturgica della nostra Chiesa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...